Tavolo Prora Bonaldo in ambiente demo
design
Mauro Lipparini
La struttura e il basamento centrale di Prora sono verniciate nei colori bianco lucido, bianco opaco, grigio antracite opaco o in acciaio; il piano e le prolunghe sono disponibili in cristallo extrachiaro verniciato bianco o acidato bianco oppure in cristallo acidato nero. Le due prolunghe, laterali ed indipendenti, permettono di aumentare con facilità la lunghezza del piano, mantenendo un’ottima stabilità e solidità. Nella versione fissa, il piano è disponibile anche in legno, in varie finiture.
Si tratta di un arredamento in una casa definita “Demo”, ovvero una casa ristrutturata ed arredata a campione per fare da pilota a successivi arredamenti. Una collaborazione nata con uno studio di architetti e interior designer esperti nel settore.
Il design degli interni o appunto interior design o architetturadegli interni è la progettazione degli spazi e degli oggetti d’uso comune all’interno di un luogo chiuso, sia esso un’abitazione privata, un esercizio commerciale, uno spazio ricettivo, un ambiente di lavoro.
Comunemente si associa all’interior designer una figura più simile ad uno stilista d’interni, ma in realtà il progettista presta particolare attenzione agli aspetti pratici e funzionali del vivere la casa, ad esempio che i mobili abbiano il giusto dimensionamento, che siano rispettati gli spazi di passaggio, che gli arredi siano disposti in modo comodo e funzionale, che i materiali e le tecnologie siano di buona qualità, che non ci siano potenziali pericoli per la salute di chi usufruirà di questi ambienti,l’abbattimento delle barriere architettoniche, la ristrutturazione architettonica e l’ammodernamento per nuove destinazioni d’uso, che ci sia un buon isolamento acustico, un buon rapporto fra consumi energetici e comfort, che tutto l’ambiente sia in armonia tra l’ingombro degli spazi pieni e l’utilizzo degli spazi vuoti.