Progettazione cucina in rendering
Progettazione cucina in rendering 3D| Progetto di una cucina a vista, dove le funzioni mixate in un unico ambiente rispecchiano il modo di abitare contemporaneo e favoriscono la convivialità. A sottolineare la continuità tra i due ambienti, lo stesso programma di arredi.
L’ampliamento della cucina originaria, in una villa degli anni ’50, è stato effettuato con interventi murari e impiantistici ridotti; è stato ridimensionato l’originario disimpegno e si sono demolite le tramezzature. L’ingresso è stato spostato: ora al locale si accede direttamente dal disimpegno, tramite una porta scorrevole in vetro. La zona operativa è disposta sulla parete più lunga della stanza, con le colonne-dispensa situate all’estremità. Le basi si estendono fino al living, senza soluzione di continuità, ma più basse, trasformandosi in arredi da soggiorno. L’ isola con il bancone snack definisce le aree funzionali presenti nello stesso ambiente. Per il pranzo è prevista anche un’altra soluzione: il tavolo a sbalzo in Corian, affiancato alla zona di lavoro dell’isola. L’angolo conversazione, che si trova di fronte alla tv, è arredato con un divano a 4 posti; sopra, in una nicchia, sono presenti contenitori pensili. I mobili della cucina e del living hanno la stessa finitura; le ante di basi e colonne e i frontali dei cassetti sono privi di maniglie. Le superfici lisce, in laccato lucido, rafforzano l’effetto di uniformità dell’insieme.
Per ogni progettazione vengono forniti rendering visivi realistici:
– il progetto estetico realizzato con una prospettiva renderizzata, che ha lo scopo di mostrare la cucina nel suo insieme di colori, materiali e forme;
– il progetto architettonico in pianta e sezioni, che definisce tutte le opere murarie ed architettoniche della cucina e serve quindi al muratore per realizzare pareti, finestre, fori di ventilazione e foro per la cappa; al gessista per eventuali completamenti in cartongesso
– il progetto idraulico in pianta e sezioni destinato all’idraulico che deve installare i tubi dell’acqua, del gas ed eventuali radiatori;
– il progetto elettrico in pianta e sezioni, indispensabile all’elettricista per sapere dove far passare i cavi, dove montare le prese di corrente ed i vari punti di comando, per predisporre eventuali collegamenti per citofono, termostati di regolazione, telefono, tv,cappa, luci sottopensile.