MONTAGGIO CUCINA

Montaggio Cucina | Installazione Elettrodomestici

 

Guida montaggio cucina e consigli pratici

** Nota: questa guida prende come esempio il montaggio di una cucina componibile Binova e l’installazione dei suoi elettrodomestici, ma può essere usata, in generale, come esempio per tutte le cucine. Elettrodomestici e lavelli hanno sempre le proprie istruzioni di montaggio in allegato. 

Con questa guida vogliamo fornire ai nostri utenti delle pratiche istruzioni per rendere facile il montaggio della cucina che avete scelto, o semplicemente illustrare in che modo avviene l’assemblaggio dei mobili e degli elettrodomestici da parte dei nostri tecnici qualificati.

Indeciso sulla cucina da acquistare?

Leggi il nostro articolo "Quale cucina scegliere"

 Strumenti necessari:

  1. Cacciavite a testa piatta
  2. Cacciavite a croce
  3. Cacciavite e punta intercambiabile (piatta croce e torque)
  4. Matita e pennarello
  5. Bolla
  6. Cagna regolabile
  7. Metro a nastro flessibile o legno
  8. Forbici
  9. Carta gommata comune
  10. Martello
  11. Silicone universale antimuffa
  12. Trapano con punta da muro del 6, 10 e tazza (non sempre necessaria)
  13. Viti con tassello (FISHER) misura 6
  14. Taglierino (cutter)
  15. Cafrulli o mammuth per eventuali collegamenti elettrici
  16. Scotch comune da elettricista
  17. Seghetto a mano o alternativo con punta da legno (o flessibile con mola da legno). Raramente necessari.

** Nota: non è necessario l’avvitatore elettrico. Tutte le operazioni possono essere eseguite con normali cacciaviti e raccomandiamo il loro uso, in quanto permettono maggiore precisione e minor possibilità di danneggiare mobili e cerniere.**

 

PRIMA DI INIZIARE

Controlla che ci siano tutti i colli, che siano completi, integri e non danneggiati. Predisponi la zona di lavoro coprendo bene il pavimento e gli spigoli del muro, magari con i cartoni da imballo che ti si accumulano man mano che apri gli scatoloni.

Apri i cartoni, senza usare punte metalliche, facendo attenzione a non danneggiare il materiale e controllando bene tutto il suo contenuto.

Procedendo con il montaggio tieni sempre sotto mano lo schema della tua cucina che troverai in allegato a uno dei colli (generalmente piano top)

** Nota: vanno sempre protette le parti ad incastro o dove si lavora perché graffiarle o rovinarle è un attimo! **

 

MONTAGGIO CUCINA – BASI

montaggio cucina

Nel montaggio cucina si parte sempre dagli elementi della base, poi le colonne, pensili e infine la cappa ( se non integrata)

** Nota: Quando apri il collo solitamente all’interno del mobile è contenuta la ferramenta di occorrenza**montaggio cucina

Apri il collo che contiene la prima base SX se vuoi partire da sinistra, o la prima base DX se vuoi partire da destra. Nel caso la cucina sia ad angolo, parti sempre dalla base ad angolo: in questo modo hai meno possibilità di avere problemi di incastro nelle fasi successive.

Appoggia la base su una superficie morbida che non danneggi il mobile e stacca l’anta tramite i due clip sulla cerniera. In questa modo risulta più semplice e leggera ogni movimentazione. (Useremo anta come definizione generale, ma potrebbero essere anche cassetti o cestoni).

Avvita i piedini alle 4 basette nere e capovolgi di nuovo la base.

montaggio cucina

Appoggia la bolla lungo la base inferiore (non sui ripiani, quelli vanno montati per ultimi) e regola i piedini finchè la base non è in “bolla”. Una volta in equilibrio riaggancia l’anta.

Fai attenzione se devi aprire lo sportello! La base non essendo ancora fissata ad altre potrebbe ribaltarsi e danneggiarsi.

Fai aderire completamente la base al muro (il vuoto sanitario è garantito dalla geometria del mobile).

** Nota: Successivamente, una volta unite le altre basi, potrebbe essere necessario discostarsi leggermente dal muro per far combaciare eventuali squadri o giunzioni sul piano top. Nulla di preoccupante! Hai un margine di max 1.2 o 2cm, a seconda dell’alzatina, che vengono a compensare la fessura tra piano top e muro.**montaggio cucina

Prendi la base adiacente a quella appena montata, SX o DX a tuo piacere.

Appoggia la base su una superficie morbida che non danneggi il mobile e stacca l’anta tramite i due clip sulla cerniera. In questa modo risulta più semplice ogni manovra.

Avvita i piedini alle 4 basette nere e capovolgi di nuovo la base.

Appoggia la bolla lungo la base inferiore (non sui ripiani, quelli vanno montati per ultimi) e regola i piedini finchè la base non è in “bolla”. Una volta in equilibrio riaggancia l’antamontaggio cucina

A questo punto, puoi unire le due basi fra loro tramite le viti in dotazione contenute o all’interno del mobile o in una scatolina di ferramenta a parte.

** Nota: in generale le basi sono già tutte pre-forate per ospitare i tiranti per tenere assemblate le due basi. Può capitare che per semplicità o per configurazioni speciali di doverle forare tramite una semplice punta da trapano, o addirittura usare una vite autofilettante che unisca le due spalle laterali. **

Controlla che l’altezza dei due mobili montati tramite bolla sia a pari, e l’accoppiamento delle due spalle laterali sia uniforme.

 

MONTAGGIO CUCINA | BASE LAVELLO

montaggio cucina

 

Sballa lo scatolone della base lavello e estrailo appoggiandolo su un piano morbido. La conformazione del mobile solitamente è differente dalle retanti basi, in quanto ha un singolo piano di appoggio rivestito di alluminio anti-acqua ed è sena lo schienale protettivo per via delle tubazioni.

Togli l’anta premendo i pulsanti sulle cerniere e facendo leva verso l’esterno. In questo modo risulterà più facile e leggera ogni movimentazione.

Avvita i piedini alle 4 basette nere e capovolgi di nuovo la base.

** Nota: le basi lavello Binova, ma anche in generale, hanno un fondo in alluminio spazzolato che le protegge da perdite di acqua e spruzzi. Il fondo è protetto da una pellicola di velina azzurra e non va assolutamente rimosso. Solo a cucina ultimata e collegate le tubature consigliamo di togliere la pellicola. **montaggio cucina

Prendi le misure delle posizioni degli scarichi e individua bene dove mettere la base lavello secondo lo schema di installazione. Gli attacchi devono stare all’interno dello scasso sul fondo del mobile.

Appoggia la bolla lungo la base inferiore (non sui ripiani, quelli vanno montati per ultimi) e regola i piedini finchè la base non è in “bolla”. Una volta in equilibrio riaggancia l’anta

Fissa la base alle altre adiacenti con le viti fornite nel kit ferramenta.

 

MONTAGGIO CUCINA – LAVASTOVIGLIE

montaggio cucina

Generalmente la lavastoviglie da incasso si trova affianco alla base lavello, per via delle mandate dell’acqua e gli scarichi. Togli l’imballo della lavastoviglie e disponila affianco alla base lavello precedentemente montata.

Fai passare i le tubature nel vano sotto il lavello e falli rientrare nello scasso lungo il fondo.

Può capitare, se la parete non è lineare ma su due livelli differenti, o che vi sia una spalla laterale, di dover fare uno scasso tramite una tazza da trapano. Consigliamo di apporre sulla superficie da trattare della carta gommata per evitare di danneggiare troppo il mobile.montaggio cucina

Metti in bolla regolando i piedini posteriore della lavastoviglie e aiutandoti col cacciavite per quelli anteriori.

Esistono fondamentalmente due possibili disposizioni della lavastoviglie: tra due basi, oppure a fine cucina.

  • Nel primo caso è abbastanza semplice, perché basta incassare l’elettrodomestico, fissarlo ai montanti delle basi adiacenti e far poi aderire l’anta al portello.
  • Nel secondo caso invece è un po’ più complicato, in quando abbiamo solo una base di accosto da un lato, mentre dall’altro solo il fianco di riporto. Consigliamo prima di agganciare il fianco, inserire la lavastoviglie e fissarla con le viti sia alla base che il paino stesso, mettere il tutto in squadro e fissare l’anta.

** Nota: anche se queste indicazioni sono generali e usate per le più comuni lavastoviglie, ogni elettrodomestico ha comunque con sè il libretto di istruzioni per il montaggio. Consigliamo quindi di dare uno sguardo veloce alle istruzioni del proprio elettrodomestico. **montaggio cucina

Controlla ora che la base lavastoviglie e lavello siano in bolla entrambe e accoppiati bene.

 

 

Per la guida riguardante il montaggio del lavello, ti consigliamo di leggere il nostro articolo per l’installazione filotop

MONTAGGIO CUCINA | BASE FORNO

montaggio cucina

Apri il collo della base forno. Avvita i piedini alle 4 basette nere e capovolgi di nuovo la base.

Assicurati che anche questa base sia in bolla e allineata con le altre montate.

Fissa la base alle altre adiacenti con le viti fornite nel kit ferramenta.

Monta le due staffe laterali sulle quali dovrà poggiare il forno, facendo bene attenzione a prendere le misure in modo tale da lasciare lo spazio per la copertura del foro superiore ( se prevista) e la copertura foro inferiore (se prevista)

Prova a inserire il forno e verificarne appoggio, spazi e attacco alla spina elettrica, ma senza fissarlo. Lo stesso tipo di installazione vale anche per i forni incassati all’interno delle colonne.

 

MONTAGGIO CUCINA – BASE CASSETTI

montaggio cucina

Apri il collo che contiene la base a cassetti o cassettoni

Appoggia la base su una superficie morbida che non danneggi il mobile e rimuovi i cassetti estraendoli del tutto e sollevandoli verso l’alto a fine corsamontaggio cucina

Avvita i piedini alle 4 basette nere e capovolgi di n uovo la base

Appoggia la bolla lungo la base inferiore e regola i piedini finchè la base non è in “bolla” e allineata con le altre

Unisci la base alle altre tramite le viti in dotazione contenute o all’interno del mobile o in una scatolina di ferramenta a parte

 

 

MONTAGGIO CUCINA – COLONNE E ARMADIATURE

montaggio cucina

Apri il collo che contiene la colonna o armadio.

Appoggia la colonna su una superficie morbida che non danneggi il mobile e rimuovi i ripiani e l’anta come fatto precedentemente.

Avvita i piedini alle 4 basette nere e capovolgi di nuovo la base a terra facendo attenzione a non fare peso sui piedi.

Appoggia la bolla lungo la base inferiore (non sui ripiani) e regola i piedini finchè la base non è in “bolla” e allineata con le altre.

Unisci la colonna alla base tramite le viti in dotazione contenute o all’interno del mobile o in una scatolina di ferramenta a parte e anche al muro tramite i due tiranti di fissaggio.

 

MONTAGGIO CUCINA – PENSILI

montaggio cucina

** Nota: ti consigliamo di proteggere sempre la basi sottostanti appoggiandoci sopra dei cartoni lungo tutta la lunghezza dei mobili. **

montaggio cucinaConsigliamo di partire dal pensile adiacente al frigorifero (se previsto). Prima di tutto rimuovi l’anta per renderlo più leggero. Poi misura lo schienale del pensile, da attaccaglia ad attaccaglia

Misura quanto è la distanza tra attaccaglia e il cappello superiore del pansile.

Riporta la misura sul muro partendo dal cappello superiore del frigo che indica il punto più alto della tua cucina.

Segna con la matita i due punti dove forare il muro col trapano tenendo in bolla la linea di congiunzione fra i due punti.montaggio cucina

Fora il muro col trapano usando la punta indicata dagli attacchi.

Fissa i due agganci alla parete avvitandoli saldamente.

A questo punto regola la giusta posizione del pensile tramite i meccanismi interni che permettono piccoli aggiustati, sia in verticale, sia in orizzontale.

 

 

Con questo articolo speriamo di esserti stato d’aiuto e averti illustrato in maniera abbastanza esaustiva come si assembla una cucina. Quella presa come esempio è una Binova. Puoi consultare il catalogo online cliccando il link sottostante.