Dettaglio progetto

dettaglio progetto

E’ l’ultima fase prima della consegna al cliente. Consiste nello sviluppo in pianta di tutte le misure e degli angoli della cucina per essere sicuri di non incappare in imprevisti durante il montaggio. Non rappresenta il rendering che viene fornito ai clienti in fase di discussione di preventivo, ma semplicemente uno scheme per i tecnici che andranno a installare la cucina, e per noi in fase di verifica misure in cantiere. Per prima cosa occorre prendere conoscenza che la profondità della quasi totalità delle cucine componibili è 60 cm e che il modulo base relativo allo sviluppo in lunghezza è 15 cm. I mobili che compongono la cucina componibile sono quindi larghi 1, 2, 3, 4…  moduli, tenendo comunque conto dei vari vincoli legati agli elettrodomestici ed alle attrezzature della cucina. dettaglio progetto
La maggior parte dei moduli utilizzati sono quelli di 45 cm, 60 cm e 90 cm. La maggior parte degli elettrodomestici occupano 60 cm (4 moduli): colonna frigo, forno, fornelli, lavastoviglie ed eventualmente lavatrice. Vi sono anche lavastoviglie di 45 cm (3 moduli) e forni da 90 cm (6 moduli) ma sono da utilizzare solo in casi particolari. Il mobile sotto lavello ed il soprastante pensile per piatti misura in genere 90 cm. Il modulo da 45 cm è adatto ai cassetti. Da notare come quasi tutti i produttori abbiano previsto una specie di modulo “jolly” di 40 cm (e il suo doppio 80 cm) per consentire una maggiore flessibilità nel “riempire con la maggior esattezza possibile lo spazio disponibile. Nonostante questo, essendo cucine componibili, le adattiamo alla perfezione all’ambiente del cliente, quindi molti moduli sono progettati direttamente da noi. Un’ulteriore verifica da fare è quella degli impianti che spesso rappresentano un piccolo problema, quando già sono esistenti e non hai giustamente voglia di toccarli. Ricordati che occorre disporre di prese di corrente idonee nelle aree poste dietro frigo, piano cottura, cappa aspirante, lavastoviglie, eventuale lavatrice, congelatore (se indipendente) e forno (se elettrico). Gli scarichi e gli attacchi idraulici dovranno necessariamente trovarsi dietro il mobile sotto lavello. Il gas dovrà avere l’attacco sotto il piano cottura e la manopola di chiusura lontano dai fuochi. La cappa dovrà avere, per legge, un foro di espulsione dei fumi in posizione utile.

dettaglio progetto