Scava Binova

Binova | Fascia alta

Binova | Dal 1958 Binova affronta l’impegno della produzione di ambienti cucina, esplorando le potenzialità del settore del legno e della meccanica, cosciente delle innovazioni e delle opportunità del progresso, ma rispettosa e gelosa del valore dell’esperienza e del lavoro nel tempo. Ambienti cucina, che seguono l’evoluzione del vivere quotidiano affrontando i problemi di operatività. Una sfida culturale, ma anche tecnologica affrontata con impegnativi processi produttivi, spinti sempre verso nuovi materiali, grazie anche al centro ricerca e sviluppo. Binova negli anni è stata anche protagonista di importanti e scardinanti invenzioni e brevetti. con scelte di forme nuove e materiali affidabili, e di figuratività con design attuale ed esclusivo Binova

Catalogo Binova diponibile qui


Vogue | Il canone del segno verticale scandisce un ritmo costante sui frontali. Il piano scorrevole unito al contenitori in legno creano nuove dinamiche di vita. La tecnologia nasconde la tecnologia che perde ogni valenza puramente scenica, creando una relazione sempre più forte con le zone attigue alla cucina. Gli elettrodomestici da incasso tipicamente inseriti nel piano di lavoro possono essere percepiti solo quando lo spazio cucina diventa operativo per poi scomparire all’interno di un nuovo sistema scorrevole. Le colonne e le basi sono realizzate in laccato lucido finitura Ink Blue, mentre le maniglie integrate sono in legno palissandro. Altro elemento di carattere è il piano di lavoro in acciaio ice finish spessore 6mm. Le composizioni modulari, accostate alle pareti o ad isola, si collocano con grazie e semplicità, restituendo la scena alla persona che la vive da protagonista. Lo spazino mantiene una purezza formale e una leggerezza intangibile dove muoversi abilmente tra gusto, sapore e sensi. Sempre espressione di una continuità spaziale, gli ambienti cucina contribuiscono ad un’organizzazione domestica volta a mantenere l’ordine necessario nella preparazione delle portate, mentre la compattezza e la solidità, cuore e anima del mobile cucina, lasciano emergere, morbido e inaspettato, un design italiano rigorosamente eleganti.


Scava | L’esaltazione dei frontali scavati è esplicata grazie al piano di lavoro con bordo salvagoccia perimetrale. La maniglia è concepita come una sottrazione di materia ed è ricavata direttamente sulla profondità dell’anta. Le colonne sono in acciaio satinato, l’isola è realizzata in legno rovere silver. Il piano di lavoro scavato è in lamina focoso piombo. L’esse dai una maniglia sull’anta è intesa a valorizzare il forte spessore della stessa; l’apertura avviene mediante il top con bordo salvagocce che accentua ulteriormente l’importanza delle ante. Il grande piano di lavoro è sempre un nastro di funzioni continuo. I materiali di Scava hanno il compito di mantenere il rapporto con gli ideali di ricchezza: la maternità e la carica espressiva del legno, come della pietra e dell’acciaio, celano i tecnicismi in favore dell’ambiente. Differenti superfici per diversi materiali, finiture e trattamenti definiti per valorizzare la maternità di ognuno, nel rispetto della fattibilità industriale, la profondità delle superfici in legno con poro spazzolato, la qualità e la resistenza della placcatura acciaio Inox 18/10, dettagli ricercati e tecnologici.


Bluna | Un vero e proprio laboratorio d’ispirazione professionale, con tutti gli accessori e le attrezzature utili alla preparazione del cibo. Il segno orizzontale portante ha una nuova vita, tradizione e modernità trovano il punto d’incontro generando un insieme raffinato e trasversale, caldo e di grande impatto. Le maniglie si fondono con le ante e le ante generano maniglie, cercano rigore formale e integrazione totale a sembrare un tutt’uno con le superfici verticali. Bluna è maniglia ed è anta, il confine si perde, le finitura si coordinano, poi reagendo al contatto con la mano affiora la presa importante ed efficace, ritornando a fondersi alla superficie dell’anta senza mai scomparire del tutto. Bluna reinterpreta il rapporto tra lo stazione operativo, funzionale e lo spazio di rappresentazione  affermando i cambiamenti e al contempo rispettando i propri valori originali. Il tempo scandisce i momenti del privato e della famiglia o quelli delle relazione allargate, in un “continuum” di contaminazioni. “Compresenza spaziale” si potrebbe definire lo spirito, ormai finalmente, radicato, di una casa aperto che non teme più di offrire prospettive informali, dove il mutare la percezione dello spazio non è più stravaganza da elite. 


Bluna anta piatta/ 30° | Binova ha introdotto un nuovo concetto di cucine living che ha determinato un notevole successo commerciale in tutto il mondo. Il progetto si estende mantenendo i concetti originali di cucina dalle linee pure, essenziali, moderne e senza tempo. Oggi, con l’inserimento di due nuove ante, una inclinata a 30° e una rastremata, con l’opzione della maniglia, Bluna 30 interpreta un’area di gusto più borghese, grazie anche all’utilizzo di nuovi materiali più ricchi e di grande valore estetico. Laccati al poliestere, nuove essenze spazzolate e verniciate con metodi ancora artigianali, pietre pregiate ed innovativi accessori all’interno dei mobili, contribuiscono a rendere Bluna un progetto eclettico dall’ampia area di gusto.  

 

Vesta | Vesta è un atto di grande libertà: quella del design minimalista che apre alla percezione di una lucida essenza che corre lungo i profili e le venature, segni precisi che diventano traccia comune e viva nel contrasto del chiaroscuro e nell’equilibrio costante tra l’estetica d’insieme e il punto del dettaglio. l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo. Dare libertà è un atto di grande forza. Permetter ai materiali di andare oltre la propria attitudine dimostra la capacità di mettersi a disposizione della natura per amplificare le possibilità: dalla duttilità del legno alle suggestioni stellari. E’ un intero universo che si fa completamente tangibile e si presenta in una veste polifunzionale, lasciandoci liberi di sperimentare le profondità di stazione e materia.

 

 

Mantis | Mantis è un progetto di architettura integrata che porta ai massimi livelli l’evoluzione di tecnologia e spazio, laddove quest’ultimo è espanso in termini di uso e di tempo. Invece di separare il giorno e la notte abbiamo voluto unirli concettualmente, destrutturando persino il concetto di parete e portandolo ad una funzionalità totale. L’unione di concetti polari è una cifra costante che si proietta anche sulla leggerezza degli altissimi frontali resa possibile da ante in alluminio di 12 millimetri. Andare oltre la possibilità così come ci è dato non è privilegio: è talento. Scomporre lo sguardo significa creare pareti per tracciare uno spazio di vita che sia unico  oppure quotidiano. Significa concepire un sistema di linee pure talmente personale in cui riconoscersi da ogni punto di vista.

 

Regula | Da questa volontà di restare leggeri, Regula si è espansa fino a diventare un intero home system. Il design sospeso, di cui Binova è antesignana è qui portato a livello pressoché totale con profili e reali unici, piani di lavoro che si armonizzano a contenitori appoggiati. A chiamare l’idea di origine ed evoluzione anche il legno Stone Oak, che unisce solidità e naturalezza, emblema di ciò che ha potuto attraversare perfino ere geologiche che conservandosi eppure trasformandosi al tempo stesso. Così Regula, nata nel 1998, non ha mai cessato di crescere, fino ad avere un telaio in alluminio che oggi permette di distanziare i piedi per tutta la lunghezza del mobile, senza supporti intermedi.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

GET OUR EMAIL LETTER

Subscribe to the Futurelife mailing list to receive updates on new arrivals, special offers and other discount information.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]